DIOSSIDO DI TITANIO
Il biossido (o diossido) di titanio si usa, oltre che per le sue proprietà opacizzanti (evita l’effetto lucido sulla pelle), principalmente come filtro solare o comunque come agente coprente e mineralizzante in un prodotto cosmetico.
MICA
La mica è un minerale che solitamente viene utilizzato come ingrediente in cosmetici decorativi per conferire lucentezza ai colori e brillantezza ai prodotti. Analizzando le sue proprietà chimiche e studiando la distribuzione spaziale dei suoi atomi se ne è scoperto un suo possibile utilizzo come emulsionante che ha dimostrato di avere come sua caratteristica principale quella di cedere al tessuto le sostanze emollienti in modo costante nel tempo, valorizzando così un effetto cronoattivo prolungato.
OLIO DI RISO – EMOLLIENTE, LENITIVO E ANTIOSSIDANTE
L’olio di riso, o meglio, l’olio di crusca di riso e ancor di più l’olio di germe di riso, sono ricchi di tocoferolo, vitamina F e gamma-orizanolo oltre che uno smisurato numero di antiossidanti utili alla pelle contro gli effetti dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo Possiede proprietà emollienti e nutrienti del tessuto favorendo il ripristino del film idrolipidico.
L’olio di riso è anche caratterizzato da proprietà lenitive, ed idratanti, grazie alla presenza di acidi oleici e linoleici e acido palmitico, un ingrediente particolarmente prestigioso per la produzione di cosmetici e fitocosmetici.
ACIDO IALURONICO (sodium hyaluronate) – MIGLIORA L’IDRATAZIONE DELLA PELLE
È un anti-età con proprietà idratanti e filmogene per un immediato effetto lifting. L’acido ialuronico più performante è quello a medio peso molecolare in quanto garantisce un’idratazione costante (si parla di prodotti cronoattivi) per tutto l’arco della giornata.
Allantoina – PER UNA PELLE PERFETTA
L’allantoina è un efficace protettivo cutaneo. E conosciuta per le sue proprietà cicatrizzanti e a seconda del dosaggio nei cosmetici, l’allantoina può avere un’azione idratante e disarrossante a basse concentrazioni oppure un’azione esfoliante e promotrice del rinnovamento cellulare a concentrazioni più elevate. L’azione esfoliante è particolarmente sicura in quanto non si manifesta nè con un’azione corrosiva nè abrasiva ma favorendo la macerazione delle cellule cheratiniche dello strato corneo.
RESVERATROLO
Il resveratrolo, chimicamente noto come 3,4,5-tridrossistilbene, è un potente antiossidante naturale presente in molti alimenti di origine vegetale ed in particolare nella buccia dell’una nera. Il resveratrolo agisce efficacemente come antiossidante: a livello della pelle, la sua azione tipica è quella di prevenire i danni cellulari indotti dai radicali liberi prodotti dal sole e dall’inquinamento.
VITAMINA B5/PANTENOLO – CONTRO L’INVECCHIAMENTO CUTANEO
Molecola attiva contro l’invecchiamento cutaneo per la sua capacità di stimolare la proliferazione dei fibroblasti, le cellule presenti nel derma, le quali con l’avanzare del tempo diminuiscono numericamente, riducendo la sintesi di fibre di collagene, di fibre elastiche e di acido ialuronico.
Estratto di mirtillo – protezione per i capillari
Il mirtillo è un frutto particolarmente ricco in antiossidanti e molecole quali antociani e flavonoidi estremamente attivi per aumentare la resistenza dei capillari e capaci di conseguenza di assorbire arrossamenti più o meno localizzati. Viene usato soprattutto per lenire le pelli arrossate, fragili e sensibili, proteggendone l’equilibrio e rafforzando le difese naturali. Tra le tante proprietà c’è quella di migliorare e proteggere il microcircolo: per questo è utilizzato molto nelle creme per le gambe per aiutare il ritorno venoso e di conseguenza contrastare l’affaticamento e la pesantezza che spesso accusiamo soprattutto d’estate.
GAMMA ORIZANOLO – ANTIOSSIDANTE NATURALE
Ingrediente di origine vegetale: particolarmente ricco in gamma orizanolo è l’olio di germe di riso. Utilizzato in prodotti antinvecchiamento per le spiccate proprietà antiossidanti ed antiradicaliche. E’ un ottima alternativa, in formulazioni particolarmente ricercate, all’uso di antiossidanti chimici come BHA e BHT in quanto, oltre alle caratteristiche protettive sul tessuto, evita l’ossidazione degli oli vegetali eventualmente presenti nel cosmetico. Inserito in specifiche preparazioni per la protezione solare, può contribuire all’attività filtrante delle radiazioni.
CITRIC ACID
È un ingrediente naturale che è comune negli agrumi, ad esempio il succo di limone, che contiene circa il 5-8% di acido citrico. Serve a regolare l’equilibrio acido / base delle formule cosmetiche, è un astringente, un battericida, funge da agente fissante, disinfettante per il cavo orale, emolliente, schiarente, solvente naturale. Fa parte della categoria degli acidi della frutta “alfa-idrossiacidi” ad azione protettiva.