DIOSSIDO DI TITANIO
Il biossido (o diossido) di titanio si usa, oltre che per le sue proprietà opacizzanti (evita l’effetto lucido sulla pelle), principalmente come filtro solare o comunque come agente coprente e mineralizzante in un prodotto cosmetico.
MICA
La mica è un minerale che solitamente viene utilizzato come ingrediente in cosmetici decorativi per conferire lucentezza ai colori e brillantezza ai prodotti. Analizzando le sue proprietà chimiche e studiando la distribuzione spaziale dei suoi atomi se ne è scoperto un suo possibile utilizzo come emulsionante che ha dimostrato di avere come sua caratteristica principale quella di cedere al tessuto le sostanze emollienti in modo costante nel tempo, valorizzando così un effetto cronoattivo prolungato.
OLIO DI RISO – EMOLLIENTE, LENITIVO E ANTIOSSIDANTE
L’olio di riso, o meglio, l’olio di crusca di riso e ancor di più l’olio di germe di riso, sono ricchi di tocoferolo, vitamina F e gamma-orizanolo oltre che uno smisurato numero di antiossidanti utili alla pelle contro gli effetti dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo Possiede proprietà emollienti e nutrienti del tessuto favorendo il ripristino del film idrolipidico.
L’olio di riso è anche caratterizzato da proprietà lenitive, ed idratanti, grazie alla presenza di acidi oleici e linoleici e acido palmitico, un ingrediente particolarmente prestigioso per la produzione di cosmetici e fitocosmetici.
Allantoina – PER UNA PELLE PERFETTA
L’allantoina è un efficace protettivo cutaneo. E conosciuta per le sue proprietà cicatrizzanti e a seconda del dosaggio nei cosmetici, l’allantoina può avere un’azione idratante e disarrossante a basse concentrazioni oppure un’azione esfoliante e promotrice del rinnovamento cellulare a concentrazioni più elevate. L’azione esfoliante è particolarmente sicura in quanto non si manifesta nè con un’azione corrosiva nè abrasiva ma favorendo la macerazione delle cellule cheratiniche dello strato corneo.
TROXERUTIN
La Troxerutina è un flavonoide noto anche come vitamina P4. Questo principio attivo viene inserito nei preparati cosmetici in quanto risulta utile come anti infiammatorio per la cura della pelle: la mantiene equilibrata e tonica. Rilassa il tessuto irritato e aiuta a rigenerare l’epidermide. Questo principio attivo è un ottimo coadiuvante nel lenire e contrastare problemi quali couperose e rosacea. Contrasta in larga misura i processi infiammatori ed il rilascio di radicali liberi, rallenta la disgregazione dell’acido ialuronico.
SODIUM RIBOFLAVIN PHOSPHATE O VITAMINA B2
La riboflavina o vitamina B2 è un nutriente essenziale idrosolubile appartenente al macro-gruppo vitaminico B. La sua principale funzione è quella di permettere alle cellule di sfruttare l’ossigeno per trasformarlo in energia per le proprie funzioni vitali. Viene utilizzata per dare vitalità al tessuto soprattutto per pelli mature.
GAMMA ORIZANOLO – ANTIOSSIDANTE NATURALE
ingrediente di origine vegetale. Particolarmente ricco in gamma orizanolo è l’olio di germe di riso. Utilizzato in prodotti antinvecchiamento per le spiccate proprietà antiossidanti ed antiradicaliche. E’ un ottima alternativa, in formulazioni particolarmente ricercate, all’uso di antiossidanti chimici come BHA e BHT in quanto, oltre alle caratteristiche protettive sul tessuto, evita l’ossidazione degli oli vegetali eventualmente presenti nel cosmetico. Inserito in specifiche preparazioni per la protezione solare, può contribuire all’attività filtrante delle radiazioni.